Samuele Maria è un nome di origine ebraica che significa "il nome di Dio è El". Il primo personaggio storico a portare questo nome era il profeta Samuele, che appare nella Bibbia ebraica.
Il nome Samuele ha una storia antica e importante nell'antico Israele. Era il figlio di Elkanà ed Elkana, e divenne un profeta e un giudice importante nel suo paese. Secondo la tradizione, Samuele fu scelto da Dio per diventare il primo re d'Israele e per ungersi Saul come il primo re dell'antica Israele.
Il nome Samuele è stato portato da molti personaggi storici importanti nel corso dei secoli, tra cui il famoso pittore italiano del Rinascimento, Samuele vanucci.
In Italia, il nome Samuele è diventato popolare solo recentemente. Oggi, molte famiglie italiane scelgono questo nome per i loro figli maschi come una scelta di nome unico e di tendenza.
In generale, il nome Samuele è un nome forte e potente che evoca immagini di leadership e di coraggio. È un nome adatto per un bambino o un adulto che vuole essere ricordato per la sua forza e il suo successo nella vita.
Il nome Samuele Maria ha avuto un andamento variabile nel corso degli anni in Italia. Nel 2000 ci sono state 22 nascite con questo nome, seguite da 18 nel 2001 e 12 nel 2002. Dopo una pausa di tre anni, il nome è tornato in voga con 22 nascite nel 2005, seguite da un picco di 24 nel 2007.
Tuttavia, dopo il 2007, il numero di nascite con il nome Samuele Maria è diminuito gradualmente, passando da 10 nel 2008 a 16 nel 2013 e poi a 14 nel 2014. Negli ultimi anni, il nome ha avuto un altro picco con 16 nascite nel 2015, ma è tornato a diminuire fino ad arrivare a sole 10 nascite nel 2022 e 8 nel 2023.
In totale, dal 2000 al 2023, ci sono state 238 nascite in Italia con il nome Samuele Maria. Questo nome sembra essere stato più popolare alla fine degli anni '90 e all'inizio del 2000, ma ha avuto un calo negli ultimi anni.